Articolo aggiornato a luglio 2025.
A cura di: Mario Conte, fondatore di CMG Crea Casa
Esperienza: Oltre 20 anni di esperienza diretta in cantiere.
Specializzazione: Ristrutturazioni “chiavi in mano” con garanzia contrattuale su tempi e costi.
Hai ricevuto due preventivi per ristrutturare il tuo appartamento a Parma.
Uno è molto basso, quasi troppo bello per essere vero.
L’altro è più dettagliato e, inevitabilmente, più costoso.
La tentazione di scegliere il primo è forte, ma è la decisione giusta?
Ecco cosa devi sapere: un preventivo di ristrutturazione non è una semplice lista di prezzi.
È il documento che definisce la serietà di un’impresa.
Un preventivo “esca”, volutamente vago, è la porta d’ingresso a costi che lievitano e problemi infiniti.
Un documento trasparente, invece, è la tua prima e più importante garanzia.
Questa guida ti insegnerà a leggere tra le righe e a distinguere un vero partner da chi vuole solo prendersi il lavoro.
Perché un preventivo basso è quasi sempre una trappola?
La paura più grande di chi ristruttura è l’incertezza sui costi.
Un’offerta apparentemente vantaggiosa sembra la soluzione, ma spesso è l’anticamera di un incubo.
Imprese poco serie usano preventivi vaghi come specchietto per le allodole.
Come funziona il trucco? Semplice:
– Omettono voci di costo essenziali (es. smaltimento macerie, pulizia finale).
– Non specificano la qualità dei materiali, lasciandosi la libertà di usare i prodotti più economici.
– Non mettono nero su bianco le tempistiche, per non avere vincoli.
Il risultato è che, a cantiere aperto, iniziano a spuntare “integrazioni” e “costi extra” che fanno lievitare il prezzo finale.
Non stai ristrutturando, stai giocando d’azzardo con i tuoi soldi.
Come distinguere un preventivo trasparente da uno “esca”?
Riconoscere un documento affidabile è facile, se sai dove guardare.
Un preventivo “esca” è breve e generico. Un preventivo trasparente è un vero e proprio progetto.
Ecco un confronto diretto:
Caratteristica | Preventivo “Esca” (Da evitare) | Preventivo Trasparente (Come il Piano dei Lavori CMG) |
---|---|---|
Dettaglio Voci | Voci generiche come “Rifacimento bagno: 3.000 euro”. | Elenco analitico di ogni singola lavorazione (demolizione, smaltimento, tracciatura impianti, posa, etc.). |
Materiali | Nessuna specifica su marche o modelli. “Piastrelle” o “sanitari” generici. | Capitolato dettagliato con marca, modello e prezzo di ogni materiale (es. “WC filo muro Geberit, modello Smyle”). |
Tempistiche | Assenti o vaghe (“consegna in 60 giorni”). | Cronoprogramma vincolante con le date di inizio e fine di ogni fase dei lavori. |
Costi | Prezzo finale “a corpo” senza giustificazione. Molte voci “escluse”. | Costo dettagliato per ogni lavorazione e fornitura. Chiarezza totale su cosa è incluso e cosa no. |
Garanzie | Nessuna. Il prezzo basso è l’unica “garanzia”. | Messo nero su bianco: Garanzia tempi e costi certi. |
Un preventivo esca ti vende un prezzo. Un documento trasparente, come il nostro Piano dei Lavori, ti vende un risultato certo e un percorso senza stress.
I 4 campanelli d’allarme da cercare in un preventivo
Ora passiamo alla pratica. Quando hai un preventivo tra le mani, cerca questi segnali d’allarme. Anche uno solo di essi dovrebbe farti dubitare.
1- Voci “a corpo” non dettagliate: se leggi “Opere murarie” con un prezzo totale accanto, senza alcuna specifica, è una bandiera rossa.
2- La lista degli “esclusi”: controlla le note in piccolo. Spesso è lì che si nascondono i costi che faranno lievitare il conto (es. “esclusa IVA”, “escluso smaltimento macerie”).
3- Mancanza di dati aziendali completi: un’impresa seria indica sempre ragione sociale completa, Partita IVA e sede fisica.
4- Assenza di un capitolato materiali: se manca, l’impresa potrà usare i materiali più economici sul mercato, a discapito della qualità.
Nella nostra esperienza, abbiamo visto decine di famiglie cadere in queste trappole.
Per questo abbiamo deciso di non fare più “preventivi”, ma qualcosa di molto diverso.
Cosa contiene il nostro “Piano dei Lavori” per garantirti zero sorprese?
In CMG Crea Casa abbiamo sostituito il preventivo con il Piano dei Lavori. Non è solo un cambio di nome, è un cambio di approccio.
È un documento che non ti dà un prezzo, ma ti illustra l’intero percorso, garantendo la nostra promessa di “Zero sorprese“.
Il nostro Piano dei Lavori contiene infatti:
– Progetto esecutivo e Rendering 3D: prima di parlare di costi, ti mostriamo come sarà la tua casa, per allineare le aspettative al risultato finale.
– Capitolato completo: non scriviamo “pavimento in legno”, ma “parquet in rovere spazzolato, marca X, costo Z al metro quadro”. Ogni materiale è descritto e prezzato.
– Cronoprogramma con date preciso: un calendario organizzato con la data di inizio e, soprattutto, la data di fine lavori, garantita per contratto.
– Garanzia scritta su tempi e costi: il prezzo e la data indicati nel Piano dei Lavori sono una promessa contrattuale. Quello che firmi è quello che otterrai.
Questo approccio trasforma una decisione basata sulla paura in una scelta basata sulla fiducia.
Domande frequenti (FAQ)
Un prezzo più alto è sempre sinonimo di maggiore qualità?
Risposta diretta: Non necessariamente. Un prezzo più alto deve essere giustificato da un livello di dettaglio, servizio e garanzie superiori.
Dettagli: Il nostro Piano dei Lavori può avere un costo iniziale superiore a un preventivo “esca”, ma include servizi che altri spesso omettono (progettazione, gestione pratiche, pulizia finale) e materiali di qualità certificata. Alla fine, il nostro prezzo è quello finale, mentre il prezzo “esca” è solo un acconto.
Cosa succede se voglio fare una modifica in corso d’opera con CMG?
Risposta diretta: Ogni modifica viene gestita tramite un’appendice scritta al Piano dei Lavori, con una chiara indicazione dei costi e dell’impatto sulle tempistiche.
Dettagli: Nessun lavoro extra viene eseguito senza la tua approvazione scritta. In questo modo, mantieni sempre il pieno controllo del budget e del cronoprogramma.
Quanto tempo ci vuole per ricevere un Piano dei Lavori da CMG?
Risposta diretta: La preparazione di un Piano dei Lavori richiede più tempo di un semplice preventivo, solitamente tra i 7 e i 15 giorni lavorativi dopo il sopralluogo.
Dettagli: Questo tempo è un investimento, non un ritardo. È ciò che ci permette di garantirti poi tempi e costi certi durante i lavori.
Non scegliere un prezzo, scegli una garanzia con un preventivo trasparente
Scegliere a chi affidare la ristrutturazione della tua casa a Parma è una delle decisioni più importanti che prenderai.
La differenza tra un sogno realizzato e un incubo finanziario si nasconde nelle righe di un preventivo.
Ricorda questi punti chiave:
– un prezzo troppo basso è quasi sempre una trappola.
– un preventivo trasparente è dettagliato, elenca materiali e tempistiche e funge da garanzia.
– l’affidabilità di un’impresa si misura non solo dal documento, ma dalla sua storia e dalle testimonianze dei suoi clienti.
Non lasciare che un preventivo “esca” metta a rischio il tuo investimento. Fai una scelta consapevole.
Richiedi ora una consulenza e scopri la trasparenza del nostro Piano dei Lavori.
I nostri posti per la progettazione nei prossimi mesi sono limitati.